I tre cervelli di McLean.

Una panoramica dei contenuti dell'esperienza psichica in relazione alla ripartizione neuroscientifica operata da McLean.

Ti è mai capitato di entrare in una stanza buia e di cominciare a esplorarla con una torcia elettrica? Cominci a renderti conto piano piano degli oggetti e dei mobili contenuti nella stanza e, infine, te ne fai un’idea complessiva.

Paul MacLean

La Teoria del Cervello Trino

Ebbene, il medico e scienziato statunitense Paul Mclean (1913-2007) ha effettuato qualcosa del genere relativamente a quella stanza oscura che è il cervello umano.

Noi esseri umani siamo spesso tremendamente complicati, e questa è cosa nota. McLean, accendendo una torcia sul cervello umano, ha fornito una chiave fondamentale per comprendere la complessità psichica: non abbiamo un solo cervello, ne abbiamo tre! Tre cervelli che si sono stratificati nel corso dell’evoluzione, dalle prime tipologie umane verso la più recente configurazione dell’Homo Sapiens Sapiens.

Se consideriamo le manifestazioni umane, quindi, dobbiamo tener conto del Cervello Rettile, il più antico, da cui originano gli istinti; del Cervello Limbico, quello di mezzo, che genera le emozioni; e del Neocervello, il più nuovo, che produce i pensieri, la ragione.

Questo modello si considera oggi in parte superato a favore di una concezione del cervello come un network interattivo in cui tutte le parti sono in continua connessione le une con le altre. Si considera inoltre impreciso dal punto di vista neurofisiologico perché ulteriori ricerche mostrano degli errori dell’Autore nell’indicare relazioni tra certe aree cerebrali e certe manifestazioni psichiche. Ma la teoria del Cervello Trino (così l’ha chiamata Paul McLean), continua ad essere importante perché, anche se in maniera relativa e sfumata, ci rende conto dei tre principali contenuti del vissuto umano: istinti, emozioni e ragione; e delle tre motivazioni fondamentali che da tali contenuti derivano.

Nella playlist cui puoi accedere da qui, cerco di dare un’idea concreta dei vissuti umani descritti da tale teoria e di evidenziare quanto McLean avesse ragione avvertendo come l’uomo attuale si trovi a combattere una delle più importanti sfide della sua storia: equilibrare ed integrare efficacemente l’attività dei suoi tre cervelli. Ti metto a disposizione cinque video per la durata complessiva di 73 min. circa.